Pasta senza glutine Granoro GlutenFree
Essere liberi di mangiare con gusto




GlutenFree Granoro
L’odore e il gusto della Glutenfree Granoro sono tipici del mais, attenuati dalla componente di farina di riso e della nota vegetale della quinoa. Si è scelto di inserire nella miscela la quinoa per riequilibrare l’apporto di fibre, sali minerali e proteine, poiché il riso e il mais ne sono carenti. Il mix delle tre farine fornisce al prodotto un colore giallo molto simile alla pasta di grano duro, tenace dopo la cottura e la ruvidità della superfice consente di legare bene i condimenti.


Pasta senza glutine
Una dieta senza glutine ma equilibrata
Il glutine non è una proteina fondamentale nella nostra alimentazione. Eliminare il glutine quindi non crea squilibri nutrizionali. L’unica nota negativa è che eliminando il glutine si eliminano le fibre e le proteine, che sono presenti in buona quantità nei cereali. Per tale motivo a chi deve sostituire le farine di cereali con quelle prive di glutine e ricche di amidi si consiglia di mangiare legumi, frutta e verdura al fine di compensare la carenza di fibre vegetali, che svolgono un’azione protettiva sull’intestino, ne favoriscono la funzionalità e modulano il carico glicemico che deriva dalla presenza di amidi e zuccheri, molto presenti nei prodotti gluten free.


Scegliere GlutenFree Granoro significa:
1. Essere liberi di mangiare con gusto
2. Assicurare al proprio organismo un adeguato apporto di elementi nutritivi importanti
3. Avere la consapevolezza di consumare un prodotto sicuro

Una ricetta equilibrata,
con farina di riso, mais (bianco e giallo) e quinoa per conferire colore,
tenacità e sapore, senza rinunciare al gusto della pasta.
Proprietà e benefici della quinoa
La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino, causata dall’assunzione degli alimenti contenenti glutine. Tutti gli alimenti che contengono glutine, hanno come base il frumento (duro, tenero, orzo, farro). Secondo i dati statistici, circa l’1% della popolazione (per la maggior parte donne), soffre di questo disturbo. In Puglia, ad esempio, la prevalenza di persone intolleranti al glutine è pari allo 0,34% di tutta la popolazione. Per questo motivo, le aziende alimentari, hanno deciso di produrre alimenti gluten free.
Tra i principali elementi sostitutivi per produrre pasta “Gluten free”, si utilizza: quinoa, mais, riso, grano saraceno, amaranto, ecc., i quali sono degli pseudocereali naturalmente privi di glutine.
La quinoa, è originaria dell’America e del Sud America. Essa, ha elevate proprietà nutritive ed un elevato apporto nutritivo. È ricca in: fibre, zinco, magnesio, fosforo, omega-6, ecc.
Il contenuto in fibre della quinoa è compreso tra 10 e 16 grammi per 100 grammi di quinoa cruda, in modo più specifico, il contenuto di fibre solubili per la quinoa, è pari a 1,5 g per ogni 100 g di prodotto, mentre la quinoa cotta, ha un valore pari a 2,8 g di fibre.
Una porzione di quinoa cotta, circa 185 g, contiene 222 calorie.
Per una porzione di 100 g di quinoa cotta abbiamo:
Proprietà nutrizionali | Valori |
---|---|
Calorie | 120 |
Acqua | 72% |
Proteine | 4,4 g |
Carboidrati | 21,3 g |
Zuccheri | 0,9 g |
Fibre | 2,8 g |
Grassi | 1,9 g |
Grassi saturi | 0,23 g |
Grassi monoinsaturi | 0,53 g |
Grassi polinsaturi | 1,08 g |
Omega 3 | 0,09 g |
Omega 6 | 0,97 g |
La quinoa è ricca di acido α-linoleico (utile per il corretto funzionamento degli organi). La quinoa, inizialmente può sembrare amara, ma questo sapore è “colpa” delle saponine, le quali hanno un retrogusto amaro e per questo motivo, vengono eliminate tramite una decorticazione vigorosa, oppure quando la si mette in acqua, ma in realtà, le saponine hanno degli effetti benefici sulla salute.
Un’altra proprietà della quinoa è l’ottimo apporto di fonti di folati (vitamina naturale presente negli alimenti).
Tra i benefici riconosciuti dal consumo della quinoa sono:
- Abbassamento dei livelli di zuccheri nel sangue (colesterolo -26%, trigliceridi -11%, zuccheri -10%), ed è di aiuto per prevenire l’aumento del diabete di tipo 2;
- Effettiva perdita di peso: le proteine della quinoa accelerano il metabolismo (dando un senso di sazietà, grazie alle fibre) e aiuta a prevenire il rischio di obesità, con tutte le malattie che sono associate;
- Priva di glutine: è importante rimarcare che la quinoa è uno pseudocereale (adatto per la popolazione che è intollerante al glutine), per questo è utilizzato per la produzione di alimenti gluten free;
- È ricca di tutti gli amminoacidi essenziali: la quinoa è ricca degli amminoacidi essenziali, infatti per ogni 100 g di quinoa cotta, ci sono circa 4,5g di proteine;
- Ha un indice glicemico basso: in base alla cottura di 150 g di quinoa, abbiamo 25 g di carboidrati e quindi con un IG=13;
- È ricca di antiossidanti: i ricercatori, consigliano il consumo della quinoa per i prodotti senza glutine, in quanto hanno un elevato contenuto di polifenoli;
- È molto digeribile: secondo uno studio, si è notato che la quinoa, ha una produzione di trigliceridi molto bassi, rispetto ad altri prodotti, come pasta e pane, sempre senza glutine, messi a confronti.
Bibliografia
Quinoa ricca di antiossidanti: www.sciencedirect.com
Quinoa eccellenti proprietà nutritive: www.ncbi.nlm.nih.gov
Quinoa fonte di calcio: www.ncbi.nlm.nih.gov
Quinoa contro il diabete: www.ncbi.nlm.nih.gov
Quinoa controlla l’appetito: www.ncbi.nlm.nih.gov
Quinoa molto digeribile: www.ncbi.nlm.nih.gov
Quinoa ricca di fibre: www.scielo.br
Quinoa contiene amminoacidi: www.fao.org
Quinoa indice glicemico: www.glycemicindex.com
Quinoa migliora il metabolismo 1: www.ncbi.nlm.nih.gov
Quinoa migliora il metabolismo 2: www.ncbi.nlm.nih.gov

Una scelta gluten free consapevole
Cerca sulla confezione il logo del Ministero della Salute.
Il logo ministeriale è la garanzia di sicurezza per il consumatore. Indica che il prodotto è notificato dal Ministero della Salute come prodotto dietetico senza glutine.
La pasta Glutenfree Granoro è inclusa nel Registro Nazionale dei prodotti destinati ad un’alimentazione particolare, pertanto è erogabile gratuitamente ai celiaci del SSN.
