CARRELLO
- No products in the cart.
Subtotale:
0,00 €
Free shipping for orders over 50,00 €
Quanti siamo ad amare la salicornia? O forse dovrei chiedere quanti di voi conoscono la Salicornia?
La salicornia o asparago di mare è una pianta commestibile che si trova generalmente sul bagnasciuga marino o dove la marea crea ristagni di acqua.
Ricca di proprietà nutritive si presta a differenti regimi alimentari ed è particolare per il suo sapore sapido che tende al piccante, per questa ragione l’ho portata in tavola con gli Spaghetti Bio Integrale di Farro Granoro, una pasta ricca di fibre dal sapore rustico e deciso.
Una pasta che fa parte della Linea Biologica Granoro prodotta con materie prime coltivate secondo le metodiche dell’Agricoltura Biologica Italiana garantendo quindi che tutte le materie prime impiegate siano coltivate con metodiche agricole che non prevedono l’uso né di prodotti chimici né di pesticidi e garantisce il controllo di tutta la filiera.
Prima di tutto puliamo la salicornia quindi stacchiamo dal gambo centrale i rametti laterali più teneri.
Li teniamo in acqua così da eliminare ogni impurità.
Scaldiamo l’acqua (NON SALATA) in una pentola capace, non appena bolle versiamo all’interno la salicornia e la facciamo cuocere per soli 5 minuti.
A questo punto la preleviamo e la teniamo da parte.
In una padella scaldiamo l’olio con lo scalogno tagliato a fette sottili.
Non appena sarà appassito aggiungiamo i pomodori precedentemente lavati e tagliati a metà.
Facciamo cuocere per circa 10 minuti fino a quando il pomodoro non risulterà morbido.
Aggiungiamo la salicornia e il tonno sminuzzato appena e privato dell’acqua di conservazione.
Mescoliamo bene.
Cuociamo la pasta in acqua e sale.
Raggiunta la cottura la preleviamo e la spostiamo in padella con il condimento.
Aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura, regoliamo con il sale e pepe e portiamo subito in tavola.
Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.
La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.
Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.
Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti.
L’esame ha consentito di accertare quanto segue: