Farfalle trafilate con trafilatura ruvida, zucchina grigliata cipolla e squacquerone

Nunzia Bellomo
Le ricette di Nunzia Bellomo

Si avete letto bene “squacquerone” e non ditemi che non avete mai pensato al fatto di poterlo utilizzare in un primo piatto!
Lo squacquerone ĆØ uno degli ingredienti romagnoli con cui viene farcita la piadina e allora mi son detta perchĆ© non utilizzarlo anche per un primo piatto fresco e sfizioso?
Ed eccolo qui portato in tavola in abbinamento alle Farfalle con trafilatura ruvida della linea dedicato Granoro, realizzate con semola di grano duro pugliese ed un sistema di tracciabilitĆ  di filiera che ne garantisce la provenienza!
A noi ĆØ piaciuto molto, siete curiosi di provarlo anche voi?

15′
25′
Principiante

Che cosa serve

  • 320 gr Tagliolini Granoro Linea Dedicato
  • Olio Extravergine Di Oliva
  • 1 Spicchio Sale
  • 1 Zucchina grande
  • Origano
  • Mezza Cipolla Rossa
  • 1 Confezione Squacquerone
  • Foglie Basilico
  • Maggiorana
  • 2 Rametti Timo
  • q.b. Zucchero a Velo

Come si prepara

  1. Laviamo ed asciughiamo i pomodorini.
    Dividiamo la quantitĆ  in due parti.

  2. Prendiamo la prima quantitĆ  e li tagliamo a metĆ  e li disponiamo sulla leccarda da forno rivestita di carta con la parte tagliata rivolta verso lā€™alto.
    Condiamoli con il sale, timo, maggiorana, origano, olio extra vergine di oliva e spolveriamo con lo zucchero a velo. Cuociamo i pomodorini a 120 gradi per circa unā€™ora e mezza
    Li sforniamo e li teniamo da parte

  3. Gli altri pomodori li tagliamo sempre a metĆ  ma a crudo e li condiamo con olio, sale e origano e li teniamo da parte
    Affettiamo la zucchine aiutandoci con una mandolina, le fette piĆ¹ grandi le tagliamo a metĆ  e la grigliamo.

  4. Affettiamo anche la cipolla e la teniamo in acqua fino a quando non lā€™andremo ad utilizzare.

  5. Frulliamo metĆ  dello squacquerone con un mestolo di acqua di cottura.

  6. Cuociamo la pasta.

  7. Non appena la pasta ĆØ al dente la scoliamo e la mettiamo in una ciotola, mescoliamo con la crema di squacquerone e lasciamo intiepidire.

  8. Trascorso il tempo del raffreddamento aggiungiamo le zucchine grigliate, i pomodori e la cipolla privata dellā€™acqua e mescoliamo.

  9. Condiamo i piatti con ciuffi di squacquerone rimasto, i pomodorini disidratati, un filo di olio extra vergine di oliva e foglie di basilico.

seleziona una ricetta in base al formato

le piĆ¹ recenti

CART
  • No products in the cart.
0