CARRITO
- No products in the cart.
Subtotal:
0,00 €
Envío gratuito a partir de 50,00 €
Le origini della pasta alla puttanesca non si conoscono bene, ci sono diverse fonti e diversi pareri ma quello che è certo è che si tratta di un primo piatto classico della cucina italiana.
Un piatto che ingolosisce un sacco per il suo condimento così avvolgente: pomodori pelati, olive, capperi e filetti di acciughe (o alici) ingredienti che donano a questo piatto un sapore e gusto pazzesco!
La pasta fa parte della Linea Cuore Mio, come sempre di Granoro.
Una Linea prodotta miscelando materie prime coltivate in Italia, la semola di grano duro di qualità con la farina di una particolare cultivar di orzo, ad alto contenuto di betaglucano. (Il Betaglucano è una fibra solubile che riduce il livello di colesterolo nel sangue, con il conseguente beneficio di protezione dal rischio di malattie cardiovascolari)
Adesso posso invitarvi a pranzo?
Prima di tutto eliminiamo dai capperi l’eccesso di sale lavandoli sotto l’acqua corrente.
Poi li tamponiamo con uno foglia di carta assorbente e li trituriamo al coltello.
Denoccioliamo le olive e le teniamo da parte.
Laviamo e trituriamo anche il prezzemolo.
In una padella scaldiamo l’olio con i due spicchi di aglio in camicia.
Non appena caldo aggiungiamo anche il peperoncino tritato, i filetti di acciuga e i capperi.
Facciamo cuocere fino a quando le acciughe non risulteranno sciolte.
A questo punto inseriamo i pelati, mescoliamo e lasciamo cuocere a fiamma bassa.
Nel frattempo scaldiamo l’acqua con il sale e cuociamo gli spaghetti.
Non appena al dente li spostiamo le linguine in padella e amalgamiamo bene aggiungendo un po’ di prezzemolo tritato.Portiamo in tavola ben caldi.
Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.
La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.
Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.
Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti.
L’esame ha consentito di accertare quanto segue: