1929.
L’arte della produzione pastaia nel Sud Italia è ormai realtà e la famiglia di Attilio ricomincia con impianti all’avanguardia, soprattutto migliorando la fase dell’essiccazione, della produzione della pasta a cui il giovane Attilio apporta modifiche sostanziali, perché da essa dipende la qualità del prodotto finito.
In quegli anni in Italia si comincia a valorizzare e privilegiare l’utilizzo del grano duro nell’alimentazione e in particolare nella produzione della pasta, per la peculiarità delle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali, migliorate dalla ricerca e dalla selezione varietale.
グラノロから資金を受け、サンタ・アンナ・ディ・ピサ高等学校のライフサイエンス研究機関により2012年より開始した研究活動は、大麦のベータグルカンを配合したパスタの特性に関する詳しい研究を目的として実行されました。その研究結果はバルセロナでのヨーロッパ心臓病学会で発表され、その後、科学誌「Journal of Cellular and Molecular Medicine」にも掲載されます。つまり、ベータグルカンは心臓病の予防に効果的であることが発見されたのです。
Revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Datterini a marchio GRANORO DEDICATO
Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.
La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.
Il nostro impegno per la qualità
Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.
Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti. L’esame ha consentito di accertare quanto segue:
all’interno dei campioni analizzati non è stato rinvenuto alcun corpo estraneo alla passata di datterini;
la bottiglia oggetto della segnalazione si presentava già aperta al momento dell’esame e conteneva un frammento vitreo che, per forma, spessore e tipologia di zigrinatura di fondo, è risultato non compatibile con il contenitore originario del prodotto Granoro;
gli elementi riscontrati fanno ragionevolmente escludere un’origine produttiva del frammento vetroso rinvenuto e non evidenziano difetti riconducibili alla nostra filiera produttiva o ai materiali utilizzati.”