WARENKORB
- No products in the cart.
Zwischensumme:
0,00 €
Versandkostenfrei ab 50,00 €
Si avete letto bene “squacquerone” e non ditemi che non avete mai pensato al fatto di poterlo utilizzare in un primo piatto!
Lo squacquerone è uno degli ingredienti romagnoli con cui viene farcita la piadina e allora mi son detta perché non utilizzarlo anche per un primo piatto fresco e sfizioso?
Ed eccolo qui portato in tavola in abbinamento alle Farfalle con trafilatura ruvida della linea dedicato Granoro, realizzate con semola di grano duro pugliese ed un sistema di tracciabilità di filiera che ne garantisce la provenienza!
A noi è piaciuto molto, siete curiosi di provarlo anche voi?
Laviamo ed asciughiamo i pomodorini.
Dividiamo la quantità in due parti.
Prendiamo la prima quantità e li tagliamo a metà e li disponiamo sulla leccarda da forno rivestita di carta con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
Condiamoli con il sale, timo, maggiorana, origano, olio extra vergine di oliva e spolveriamo con lo zucchero a velo. Cuociamo i pomodorini a 120 gradi per circa un’ora e mezza
Li sforniamo e li teniamo da parte
Gli altri pomodori li tagliamo sempre a metà ma a crudo e li condiamo con olio, sale e origano e li teniamo da parte
Affettiamo la zucchine aiutandoci con una mandolina, le fette più grandi le tagliamo a metà e la grigliamo.
Affettiamo anche la cipolla e la teniamo in acqua fino a quando non l’andremo ad utilizzare.
Frulliamo metà dello squacquerone con un mestolo di acqua di cottura.
Cuociamo la pasta.
Non appena la pasta è al dente la scoliamo e la mettiamo in una ciotola, mescoliamo con la crema di squacquerone e lasciamo intiepidire.
Trascorso il tempo del raffreddamento aggiungiamo le zucchine grigliate, i pomodori e la cipolla privata dell’acqua e mescoliamo.
Condiamo i piatti con ciuffi di squacquerone rimasto, i pomodorini disidratati, un filo di olio extra vergine di oliva e foglie di basilico.
Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.
La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.
Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.
Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti.
L’esame ha consentito di accertare quanto segue: