WARENKORB
- No products in the cart.
Zwischensumme:
0,00 €
Versandkostenfrei ab 50,00 €
Oggi non vi presento un semplice primo piatto ma un piatto realizzato con una pasta che è giusto che riceva la giusta attenzione.
Infatti parliamo di una pasta di semola di grano duro Biologico Varietà Senatore Cappelli, un cultivar di grano duro nato nel 1915 ma che negli anni ’60 ha perso sul mercato, sostituito da altri cultivar a più alta resa.
Per fortuna però oggi le cose stanno cambiando e sta crescendo la richiesta di questo grano (e non solo), e quindi Granoro sempre attento alle richieste dei consumatori, risponde con una linea Bio.
Cosa ne dite, ne vale la pena di provarla?
Prima di tutto partiamo dalla pulizia della zucca quindi eliminiamo la parte esterna più dura e la tagliamo in quadrati piccoli così da velocizzare i tempi di cottura.
In una padella capace facciamo un fondo di olio, scaldiamo metà dello scalogno sminuzzato e le foglie di alloro e un po’ di timo.
Non appena lo scalogno sarà dorato eliminiamo gli aromi ed aggiungiamo la zucca ed con un primo mestolo di brodo vegetale oppure di brodo vegetale.
Lasciamo assorbire e continuiamo la cottura aggiungendo il brodo vegetale poco per volta fino a quando la zucca non inizia a ammorbidirsi.
A questo punto spostiamo in un bicchiere e riduciamo in purea con un frullatore ad immersione
Laviamo ed asciughiamo con un panno le olive
In una piccola padella scaldiamo l’olio con un po’ di agli tritato se piace
Aggiungiamo le olive e le lasciamo cuocere a fuoco medio per qualche minuto.
Aggiungiamo anche il sale fino e continuiamo la cottura fino a quando non risulteranno morbide.
Terminata la cottura le denoccioliamo e le teniamo da parte.
Mettiamo i pomodori in acqua così da idratarli e pulirli.
Li tamponiamo con un panno.
Li poggiamo su un tagliere, e li affettiamo sottilmente.
A questo punto cuociamo la pasta in acqua e sale.
Non appena cotta la passiamo in padella ed uniamo la crema di zucca, le olive, i pomodori, un pizzico di pepe e qualche rametto di timo fresco.
Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.
La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.
Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.
Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti.
L’esame ha consentito di accertare quanto segue: