Foto di gruppo con medici e staff ospedaliero accanto a nuova attrezzatura medica donata

All’ “Umberto I” la consegna ufficiale delle strumentazioni diagnostiche donate dal pastificio Granoro

Ultimo atto ufficiale, in attesa della partenza della prossima edizione (la IX), per l’VIII edizione del Progetto Media, il percorso rivolto agli studenti delle classi di Prima Media delle quattro scuole del Comune di Corato, che ha avuto anche quest’anno l’obiettivo di porre l’attenzione sia sui comportamenti a rischio sia sulla salute, bene indispensabile per ogni forma di sviluppo dell’adolescente contribuendo a diffondere la Cultura della Prevenzione. Il progetto, voluto dalla onlus Salute e Sicurezza, in collaborazione con il Reparto di Cardiologia e il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “Umberto I” di Corato ha potuto contare, anche per l’VIII edizione, sulla preziosa collaborazione di Granoro e della Famiglia Mastromauro, partner sensibili della lodevole iniziativa, che ha donato all’Ospedale Umberto I di Corato apparecchiature in grado di accrescere l’efficienza.

Lunedì 18 novembre presso il Reparto di Pediatria dell’ospedale Umberto I di Corato si è tenuta la consegna ufficiale di un Vein Viewer Flex, dispositivo di imaging per l’accesso vascolare altamente portatile utilizzabile per la visualizzazione del patrimonio venoso periferico a Raggi Infrarossi Corti e fonte luminosa esclusivamente a led.

Questa nuova strumentazione, in dotazione al Reparto di Pediatria, si aggiungerà alle donazioni effettuate da Granoro in questi anni al Reparto di Cardiologia per elevare qualitativamente l’attività diagnostica, rilevare anomalie dell’apparato cardio-circolatorio e salvare vite umane: nel 2011 l’elettrocardiografo portatile, nel 2012 quattro monitor multiparametrici, nel 2013 l’ecografo cardiaco portatile, nel 2014 un Kit Hi-Tech per le prove da sforzo, nel 2015 dotando ciascun plesso di Scuola Media, con i relativi Istituti Comprensivi di un defibrillatore automatico, strumento fondamentale per ristabilire il battito regolare del cuore, in caso di un arresto cardio-respiratorio, nel 2016 e nel 2017 consegnando nuove apparecchiature elettromedicali in dotazione al reparto di cardiologia e nel 2018 nuovi elettrocardiografi.

«Questa è l’ultima di una serie di donazioni che è diretta alla nostra unità ospedaliera – ha spiegato Marina Mastromauro, Amministratore Delegato del Pastificio Granoro. «Siamo intervenuti in questi numerosi anni dotando di strumentazioni fondamentali per la diagnostica il reparto di cardiologia, così come le scuole, dotandole di defibrillatori, mentre quest’anno siamo intervenuti donando al reparto di pediatria uno strumento di monitoraggio molto importante. Da parte nostra va il più sentito ringraziamento ai medici che ogni anno svolgono con passione e a titolo puramente gratuito questo percorso per il bene della collettività e in particolare dei nostri giovanissimi».[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

CARRELLO
  • No products in the cart.
logo granoro
richiamo precauzionale Passata di DATTERINI GRANORO lotto m214 scadenza 31/12/2026
possibile presenza corpo estraneo.
AGGIORNAMENTO ALLERTA DEL 06/08/2025
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti. L’esame ha consentito di accertare quanto segue:
  • all’interno dei campioni analizzati non è stato rinvenuto alcun corpo estraneo alla passata di datterini;
  • la bottiglia oggetto della segnalazione si presentava già aperta al momento dell’esame e conteneva un frammento vitreo che, per forma, spessore e tipologia di zigrinatura di fondo, è risultato non compatibile con il contenitore originario del prodotto Granoro;
  • gli elementi riscontrati fanno ragionevolmente escludere un’origine produttiva del frammento vetroso rinvenuto e non evidenziano difetti riconducibili alla nostra filiera produttiva o ai materiali utilizzati.”
Invito Granoro per il Cibus 2024, padiglione 05 stand M 016
0