Il mondo è la nostra casa Sostenibilità, ambiente, futuro.
Il patto di filiera corta e certificata Granoro Dedicato è il nucleo di un sistema valoriale che il Pastificio Attilio Mastromauro Granoro S.r.l. porta avanti da anni, ossia da quando, nel 1998, nacque la linea biologica Granoro Bio.
Negli ultimi anni, Granoro ha accelerato i processi di transizione ecologica, in linea con i punti fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La consapevolezza di operare in un settore energivoro come quello alimentare ha portato l’azienda a sviluppare soluzioni in ambito ambientale, occupazionale ed economico.
Pioniere in Italia nella produzione di pasta da agricoltura biologica, il Pastificio Granoro ha consolidato il suo approccio sostenibile potenziando la sinergia con produttori e fornitori locali, in particolare con gli agricoltori pugliesi, che sono oggi parte integrante dei processi aziendali.
Il nostro impegno in numeri
Autoproduzione di energia tramite impianto di tricogenerazione interna
Autoproduzione di energia tramite impianto fotovoltaico (in fase di installazione)
Riduzione del consumo di acqua
Autoproduzione di energia tramite impianto fotovoltaico (in fase di installazione)
Energia termica da tricogeneratore
Aziende agricole pugliesi
Di materie prime strategiche da filiera corta e certificata Granoro Dedicato
Energia da fonti rinnovabili
Pack totalmente riciclabili nella carta
Riduzione imballaggi in plastica
Riduzione imballaggi di cartone
Sostenibilità alimentare
Con il patto di filiera Dedicato è nata una pasta pugliese al 100%, in cui il grano duro coltivato nell’area della Capitanata, del Subappenino e del Gargano viene macinato dal Molino De Vita e stoccato da due cooperative foggiane per essere poi trasformato nel Pastificio Granoro di Corato (Bari).
Una filiera corta come quella di Granoro Dedicato riduce l’impatto ambientale sostenendo l’economia di prossimità e abbattendo le emissioni inquinanti grazie alla limitazione del trasporto merci su grandi distanze.
Infine, l’utilizzo di grano esclusivamente pugliese ha permesso l’ottenimento della Certificazione 22005:2008 da parte di DNV che garantisce la tracciabilità dell’intera filiera produttiva, mentre sempre DNV ha certificato Granoro Dedicato come priva di Glifosato, ossia di agenti inquinanti e pericolosi per la salute.
Sostenibilità ambientale
L’obiettivo di Granoro è ridurre la propria impronta carbonica anno dopo anno grazie all’innovazione, da sempre uno dei pilastri valoriali del Pastificio. L’energia utilizzata dall’azienda proviene da un fornitore il cui utilizzo di fonti rinnovabili è del 46%, mentre nel triennio 2020-2022 il Pastificio Granoro ha ridotto i consumi del 13,6% grazie all’installazione di un impianto di tricogenerazione. L’impianto, nei prossimi anni, fornirà il 60% dell’intero fabbisogno energetico del Pastificio. Infine, il tricogeneratore fornirà il 20% dell’energia termica e il 100% dell’energia frigo. È stato appena concluso, poi, uno studio di sostenibilità per l’installazione di impianti fotovoltaici che potrà soddisfare la restante richiesta di energia dell’azienda attualmente non coperta dal tricogeneratore (40%).
Per quanto concerne i pack di Granoro Dedicato, l’azienda ha scelto di utilizzare carta riciclabile Aticelca 501, certificata FSC, al fine di ridurre le emissioni di CO2. Oggi, i pack sono riciclabili al 100% nella carta.
Sostenibilità sociale
Granoro Dedicato è un patto di filiera che sostiene l’agricoltura pugliese in termini economici e di know how. Economicamente, le 340 aziende agricole della filiera sanno di poter contare sul Pastificio Granoro per la vendita del loro grano duro e godono di premialità che l’azienda coratina elargisce per le produzioni di frumento di maggiore qualità.
L’innovazione di prodotto, inoltre, rappresenta un aspetto fondamentale per rimanere competitivi in un mercato il cui potenziale produttivo supera la sua capacità di assorbimento. Pertanto, per il Pastificio e quindi per gli agricoltori della filiera, saper innovare e aggiornare i prodotti e i processi aziendali diventa essenziale per garantire la qualità e soddisfare le esigenze dei clienti, distinguendosi dai concorrenti e ottenendo un vantaggio competitivo.
Negli ultimi anni, Granoro ha collaborato con il C.R.E.A. di Foggia per sviluppare una nuova varietà di grano duro, finanziando un dottorato di ricerca per perseguire questo obiettivo