VI PRESENTIAMO DEDICATO, IL PROGETTO DI FILIERA 100% PUGLIA
La pasta Granoro Dedicato prodotta solo con grano duro coltivato in Puglia è unica nel suo genere perché è frutto della prima filiera pastaria italiana certificata in ogni sua fase, dalla scelta del seme alla sua coltivazione, dalla raccolta allo stoccaggio fino alla produzione della semola e della pasta.
È tracciabile non solo formalmente, ma concretamente, perché è un itinerario di cui è possibile conoscere ogni passaggio.
Attraverso il sistema BLOCK CHAIN, un sistema di informazioni al consumatore certificato dall’Ente terzo DNV che ne garantisce la veridicità e l’autenticità, possiamo raccontarti da dove proviene ogni singolo pacco di pasta
All’accordo di filiera partecipano oltre 340 aziende agricole pugliesi, due cooperative di stoccaggio e due aziende molitorie, che collaborano per una produzione alimentare ambientalmente ed economicamente sostenibile, di alta qualità, tracciata e certificata.
La filiera Dedicato
Abbiamo scelto di utilizzare solo grano pugliese perché è in questo territorio che da sempre si coltiva il miglior grano duro d’Italia, che matura naturalmente al sole, senza utilizzo di sostanze chimiche.
Dedicato è il frutto di un lungo lavoro, un percorso fatto di persone, che insieme hanno condiviso idee, visioni, si sono impegnate ed hanno lavorato per un obbiettivo comune: produrre GRANO DURO di QUALITÀ da cui ottenere una pasta eccellente tutta pugliese … dal campo alla tavola.
Riuscire ad ottenere un grano di alta qualità è un risultato che ci inorgoglisce perché pensiamo sia un valore per il presente e il futuro della nostra agricoltura. E’ questa la MISSION dei nostri agricoltori.
Le aziende agricole e gli areali coltivati
Dietro a questa filiera ci sono persone che con il loro amore per il territorio e la loro esperienza contribuiscino a rendere unici i nostri prodotti.
Granoro Dedicato nasce così: da un sistema di valori che diventa un patto di filiera.
Cercavamo un diverso rapporto con gli agricoltori, un rapporto che ne sostenesse la volontà di produrre grano duro di alta qualità.
Qui nasce la pasta Granoro Dedicato che si distingue per il color giallo dorato e per il profumo del grano maturo coltivato e raccolto nei campi del Tavoliere delle Puglie. La passione, la ricerca costante della qualità, la valorizzazione del territorio sono i punti cardine del nostro lavoro.
La famiglia De Vita coniuga tradizione e innovazione tecnologica. Ed è nelle sapienti mani di chi ama il mestiere del mugnaio che il grano duro Dedicato diventa semola di elevata qualità.
La macinazione è lenta, in modo da preservare l’integrità delle caratteristiche organolettiche del prodotto, la sua fragranza e il naturale profumo. La semola estratta è rigorosamente a grana grossa.
Il Molino De Vita lavora con passione i migliori grani del territorio pugliese inserendosi in un percorso virtuoso, consapevole di lavorare per il benessere e la qualità.
una scelta che Nicola De Vita e la sua famiglia hanno avallato con entusiasmo, con l’obiettivo di esaltare un’eccellenza del territorio pugliese, ottenuta dal miglior grano coltivato in Puglia e macinato nel loro mulino con amore.
Da anni si occupa di grano duro e del suo miglioramento genetico, in modo da offrire un frumento autoctono di Puglia, resistente e dalle elevate qualità proteiche.
incentivando la produzione di grani duri di grande qualità che consentano di produrre una pasta dalle eccellenti performance nutrizionali e organolettiche.
La ricerca di Pasquale De Vita presso il CREA di Foggia (Consiglio per la Ricerca e l’Analisi dell’Economia Agragria) testa la resistenza e i valori organolettici del grano duro: le migliori varietà saranno coltivate dagli agricoltori pugliesi per poi essere trasformate in Granoro Dedicato.
Il grano duro per Dedicato è raccolto nelle aree soleggiate del foggiano, prive di umidità, di conseguenza non c’è bisogno della chimica per farlo maturare.
La Cooperativa ha aderito al progetto Granoro Dedicato fin dalla sua nascita nel 2012.
perché ne riconosce il patto di valorizzazione del grano duro pugliese, che avviene attraverso la ricerca di nuove varietà di grano e tecniche attente alla massimizzazione della qualità.
presso la quale Granoro stocca tutto il grano della Capitanata, in impianti all’avanguardia che ne certificano la migliore conservazione.
Con gli agricoltori, Granoro ha stretto un patto che prevede delle premialità per coloro che rispettano gli elevati standard qualitativi del Pastificio.
Vincenzo porta avanti la tradizione familiare con passione e orgoglio: nati come sementieri, oggi hanno aggiunto l’attività di stoccaggio.
seguendo la filiera dalla selezione
e coltivazione del seme di grano duro fino alle tecniche agricole da utilizzare e alla raccolta.
in collaborazione con i tecnici di Granoro e del CREA finalizzato alla coltivazione e gestione del grano duro di altissima qualità prodotto per Dedicato.
“È una bellissima sensazione provare una pasta che nasce qui, nei campi agricoli di Cerignola”.
Con la sua azienda, Donato segue metodi colturali specifici, stabiliti insieme ai tecnici Granoro e al CREA, per ottenere un grano eccellente sotto il profilo sia qualitativo che produttivo.
La filiera corta e certificata rende possibile una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, dove ogni fase è verificabile.
La scelta non è casuale: è il risultato di anni di studio e sperimentazione, orientati a ottenere una pasta con caratteristiche organolettiche e nutrizionali superiori.
Non si tratta solo di fornire una materia prima, ma di contribuire attivamente a un prodotto che nasce dal territorio e arriva sulla tavola con un’identità precisa, riconoscibile fin dal primo assaggio.
Qui, l’agricoltura non è solo un’attività economica, ma una vocazione che si tramanda da generazioni e che trova nuova forza grazie a una gestione moderna e responsabile.
Il confronto tra agricoltori, la possibilità di pianificare insieme le scelte agronomiche e l’accesso a servizi condivisi contribuiscono a migliorare le pratiche di coltivazione e a valorizzare il prodotto finale.
Grazie alla tracciabilità di ogni fase del processo produttivo e al supporto dei tecnici Granoro, è possibile garantire un grano sano, sicuro e adatto alla produzione di una pasta di eccellenza.
Sapere che quel grano coltivato con cura sarà trasformato in pasta di qualità, riconoscibile e apprezzata dai consumatori, dà un senso profondo al lavoro quotidiano nei campi e rafforza il legame tra agricoltura e alimentazione consapevole.
Questa scelta varietale è frutto di una collaborazione tra agricoltori, tecnici Granoro e ricercatori del CREA, mirata a ottenere un prodotto eccellente sia in campo che nella trasformazione.
Questo modello virtuoso valorizza il lavoro degli agricoltori e assicura al consumatore finale una pasta che racconta la storia e la passione di chi la produce.
Non si lavora più alla cieca, ma con la consapevolezza che il grano prodotto ha già una destinazione precisa, in un progetto che premia la qualità e restituisce dignità al lavoro agricolo. Sapere dove andrà quel grano dà senso a ogni fase del processo, dalla semina alla raccolta.
Si ha la percezione concreta di contribuire a un risultato collettivo, frutto di collaborazione tra agricoltura e industria. È un cambiamento culturale, oltre che produttivo: si lavora meglio quando si è coinvolti in un progetto serio, trasparente e condiviso.
Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.
La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.
Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.
Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti.
L’esame ha consentito di accertare quanto segue: