Uomo premiato con targa e diploma durante una cerimonia ufficiale, affiancato da due persone.

Granoro vince nella categoria Fratelli/Sorelle al Comando del premio “Di Padre in Figlio – il Gusto di Fare Impresa”

Si è tenuta nei giorni scorsi a Milano la cerimonia di premiazione del Premio “Di padre in figlio – Il gusto di fare impresa – VII Edizione”, evento promosso da CERIF – Centro di ricerca sulle imprese di famiglia in seno all’Università Cattolica del Sacro Cuore – con il contributo di Credit Suisse, LCA Studio Legale, Mazars ITALIA e Mandarin Capital Partners, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi e il Gruppo 24 ORE, rivolto a imprenditori di aziende almeno alla seconda generazione, con sede legale in Italia e fatturato superiore a 10 milioni di euro.

Tra i vincitori vi è anche Granoro per la categoria Fratelli/sorelle al comando: la giuria ha consegnato il riconoscimento a Marina e Daniela Mastromauro, rispettivamente Ceo e Direttore di Produzione per “aver saputo capire, affrontare, gestire e risolvere con grande successo i continui mutamenti imposti da un mercato radicalmente cambiato rispetto ai tempi di grande sviluppo economico in cui ha cominciato a lavorare il padre fondatore, Attilio Mastromauro”. Daniela e Marina hanno scritto, sempre con la massima armonia e affiatamento, pagine di successi nel settore della produzione di pasta italiana mantenendo alto il nome della propria azienda in un settore complesso, in cui padroneggia la grande distribuzione, riuscendo a superare paletti strettissimi nei canali di vendita”. L’importante riconoscimento è stato ritirato da Gianluigi Cavallo in rappresentanza di Granoro.

La giuria è stata composta dal presidente Francesco Moschetti Amministratore Delegato del Gruppo 24 Ore, dal vice-presidente Paolo Veronesi Direttore della Divisione di Senologia Chirurgica presso l’Istituto Europeo di Oncologia e Professore Associato in Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, Francesco Bonetti Presidente e amministratore delegato di Innova et Bella, Stefano Azzali Segretario Generale della Camera Arbitrale di Milano e della International Federation of Commercial Arbitration Institutions (IFCAI), Fabio Cusin a.d. di Ticket Gemeaz e imprenditore nel settore della ristorazione commerciale con il marchio La Cusina, nonchè Vicepresidente della Chambre Francaise de Commerce et d’Industrie en Italie, Giovanni Cavallini Presidente del Consiglio di Amministrazione di Industrial Stars of Italy 2 SpA, Alfredo Malguzzi partner di Malguzzi e Associati, Studio legale tributario e da Fabio Tamburini vicedirettore dell’Ansa, responsabile per Economia e Finanza.

Dopo uno scrupoloso lavoro di analisi di tutte le candidature ricevute, la Giuria ha proclamato Bauli S.p.A. come vincitore assoluto.

CARRELLO
  • No products in the cart.
logo granoro
AGGIORNAMENTO DEL 23/09/2025
Revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Datterini a marchio GRANORO DEDICATO

Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.

La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.

Il nostro impegno per la qualità

Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.

Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026

AGGIORNAMENTO ALLERTA DEL 06/08/2025

Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti.
L’esame ha consentito di accertare quanto segue:

  • all’interno dei campioni analizzati non è stato rinvenuto alcun corpo estraneo alla passata di datterini;
  • la bottiglia oggetto della segnalazione si presentava già aperta al momento dell’esame e conteneva un frammento vitreo che, per forma, spessore e tipologia di zigrinatura di fondo, è risultato non compatibile con il contenitore originario del prodotto Granoro;
  • gli elementi riscontrati fanno ragionevolmente escludere un’origine produttiva del frammento vetroso rinvenuto e non evidenziano difetti riconducibili alla nostra filiera produttiva o ai materiali utilizzati.”
richiamo precauzionale Passata di DATTERINI GRANORO lotto m214 scadenza 31/12/2026
possibile presenza corpo estraneo.
Invito Granoro per il Cibus 2024, padiglione 05 stand M 016
0