Elicoidali-con-salsiccia-pomodorino-piccadilly-e-fiori-di-zucca

Elicoidali con salsiccia pomodorino piccadilly e fiori di zucca

Nunzia Bellomo
Le ricette di Nunzia Bellomo

Chi mi conosce sa perfettamente che rispetto la stagionalità degli ingredienti e che porto in tavola quello che la natura offre.
Questo è il periodo dei fiori di zucca, e visto che mi piacciono tanto, ne approfitto ancora una volta per condividere una ricetta con voi.
In abbinamento il pomodorino piccadilly e la salsiccia, così da renderlo pietanza unica, ed a una pasta che si contraddistingue per la qualità dei grani utilizzati.
Parlo degli Elicoidali della linea Biologia Integrale Granoro.
Infatti per questa pasta, vengono utilizzati solo metodi di coltivazione naturali e la certificazione ICEA assicura che non siano impiegati ne’ prodotti chimici ne’ pesticidi garantendo il controllo di tutta la filiera.
E’ importante prendersi cura di se stessi.. Io provo a farlo partendo proprio dalla tavola.. e tu?

20′
30′
Principiante

Che cosa serve

Come si prepara

  1. Laviamo i pomodori sotto l’acqua corrente.

  2. Li tagliamo a metà e poi ancora in spicchi.

  3. Puliamo i fiori di zucca quindi eliminiamo il picciolo interno e le parti dure esterne.

  4. Con un tovagliolo umido eliminiamo le eventuali parti di terreno esterne.

  5. Recuperiamo dal fiore più parti, aprendolo delicatamente.

  6. A questo punto sbudelliamo la salsiccia aiutandoci con un coltello e sminuzziamo ogni capo grossolanamente.

  7. In una padella scaldiamo l’olio con lo spicchio di aglio, non appena dorato aggiungiamo la salsiccia e la facciamo cuocere a fiamma vivace.

  8. Sfumiamo con il vino e lasciamo evaporare.

  9. Trascorsi 10 minuti aggiungiamo i pomodorini, copriamo con un coperchio e facciamo cuocere girando di tanto in tanto.

  10. Terminata la cottura, togliamo dal fuoco e regoliamo con sale e pepe.

  11. Cuociamo la pasta in acqua e sale.

  12. Non appena cotta la passiamo in padella, mescolando sempre, aggiungiamo anche i fiori di zucca e un paio di mestoli di cottura se necessari.

  13. Ultimiamo con la granella di mandorle e un filo di olio extra vergine di oliva.

  14. Portiamo in tavola.

seleziona una ricetta in base al formato

le più recenti

CARRELLO
  • No products in the cart.
logo granoro
richiamo precauzionale Passata di DATTERINI GRANORO lotto m214 scadenza 31/12/2026
possibile presenza corpo estraneo.
AGGIORNAMENTO ALLERTA DEL 06/08/2025
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti. L’esame ha consentito di accertare quanto segue:
  • all’interno dei campioni analizzati non è stato rinvenuto alcun corpo estraneo alla passata di datterini;
  • la bottiglia oggetto della segnalazione si presentava già aperta al momento dell’esame e conteneva un frammento vitreo che, per forma, spessore e tipologia di zigrinatura di fondo, è risultato non compatibile con il contenitore originario del prodotto Granoro;
  • gli elementi riscontrati fanno ragionevolmente escludere un’origine produttiva del frammento vetroso rinvenuto e non evidenziano difetti riconducibili alla nostra filiera produttiva o ai materiali utilizzati.”
Invito Granoro per il Cibus 2024, padiglione 05 stand M 016
0