Locandina dell'evento "L'inno svelato" con illustrazione storica e dettagli su data, luogo e organizzatori

A CORATO “L’INNO SVELATO” CON IL SOSTEGNO DI GRANORO

Contribuire alla diffusione della cultura, anche nei confronti delle nuove generazioni, dei valori di cittadinanza e di appartenenza, concetti oggi sempre più importanti da valorizzare. Con questo intento il Pastificio Granoro ha fortemente voluto e sostenuto l’evento “L’Inno svelato”,  organizzato dal Comando Militare Esercito “Puglia” e patrocinato dal Comune di Corato, in programma  domani, venerdì 3 marzo, presso il Teatro Comunale di Corato.

Il “Canto degli italiani”, o meglio conosciuto come l’inno di Mameli, è da tutti considerato come una ‘marcetta’, ma in realtà è fra gli inni nazionali più interessanti del panorama internazionale. Molti Italiani ancora non lo conoscono, tanto che il Presidente Emerito della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, esortò  i connazionali a farlo proprio, impararlo, “non per mero spirito patriottico, ma per genuino senso di appartenenza alla Nazione, di un’idea  di Patria”.

 «La folta presenza degli oltre 450 ragazzi delle scuole medie e degli istituti superiori di Corato che affolleranno il Teatro Comunale nella mattina del 3 Marzo – spiega Marina Mastromauro, Amministratore Delegato di Granoro, che interverrà insieme alle autorità a portare il saluto degli organizzatori e di chi, come Granoro, si è impegnato per sostenere questo evento – è per noi  motivo di orgoglio: è proprio dalle giovani generazioni che deve ripartire quel senso di appartenenza, è il senso del nostro essere e della nostra vita, che è lacrime, sangue e sogno, ieri come oggi. L’Inno unisce non divide. Nei versi del “Canto degli Italiani” vi è l’animo puro ed entusiasta della gioventù, che allora volle il cambiamento, che scelse anche di morire per dar vita al sogno dell’Unità d’Italia, da Nord a Sud, senza distinzione alcuna».

In occasione del 75° Anniversario dell’entrata in vigore della nostra Carta Costituzionale è importante ricordare come proprio un comma dell’articolo 12 reciti: «L’inno di Mameli  è riconosciuto quale inno ufficiale della Repubblica», Costituzione che, in occasione della promulgazione definitiva nel dicembre 1947, indusse, con sicumera, l’allora Presidente Enrico De Nicola a pronunciare le seguenti parole : “L’ho letta attentamente. Possiamo firmare con sicura coscienza”.

 «Alle giovani generazioni – conclude Marina Mastromauro – con il nostro aiuto, il compito di tenere alti e vivi i nostri sentimenti di orgoglio e appartenenza».

CARRELLO
  • No products in the cart.
logo granoro
AGGIORNAMENTO DEL 23/09/2025
Revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Datterini a marchio GRANORO DEDICATO

Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.

La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.

Il nostro impegno per la qualità

Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.

Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026

AGGIORNAMENTO ALLERTA DEL 06/08/2025

Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti.
L’esame ha consentito di accertare quanto segue:

  • all’interno dei campioni analizzati non è stato rinvenuto alcun corpo estraneo alla passata di datterini;
  • la bottiglia oggetto della segnalazione si presentava già aperta al momento dell’esame e conteneva un frammento vitreo che, per forma, spessore e tipologia di zigrinatura di fondo, è risultato non compatibile con il contenitore originario del prodotto Granoro;
  • gli elementi riscontrati fanno ragionevolmente escludere un’origine produttiva del frammento vetroso rinvenuto e non evidenziano difetti riconducibili alla nostra filiera produttiva o ai materiali utilizzati.”
richiamo precauzionale Passata di DATTERINI GRANORO lotto m214 scadenza 31/12/2026
possibile presenza corpo estraneo.
Invito Granoro per il Cibus 2024, padiglione 05 stand M 016
0