CARRELLO
- No products in the cart.
Subtotale:
0,00 €
Spedizione gratuita per ordini a partire da 50,00 €
Una ricetta molto semplice da realizzare, mirata a valorizzare il sapore degli asparagi addolcita dai funghi e dal prosciutto.
Se non avete funghi freschi, potete sostituirli con quelli secchi ma quello che proprio non potete sostituire assolutamente è la pasta che deve essere rigorosamente Granoro preferibilmente della Linea Bio come questa scelta da me.
La pasta di semola da Agricoltura Biologica Granoro è prodotta nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore; inoltre, assicura il giusto apporto nutrizionale.
Insomma, apriamo le porte a questa bella stagione primaverile scegliendo ingrediente freschi e di stagione e portando in tavola pasta italiana di “qualità”.
Laviamo gli asparagi e tagliamo la parte inferiore più dura e fibrosa.
Li leghiamo con un filo da cucina e li lessiamo in una pentola stretta e alta con acqua e salemtenendoli in piedi così da tener fuori le punte.
In una padella facciamo imbiondire la cipolla sminuzzata con un filo di olio uniamo i funghi e li lasciamo cuocere.
Non appena gli asparagi risulteranno cotti, li togliamo dalla pentola, tagliamo le punte che ci servono per la parte finale del piatto e con un frullatore ad immersione riduciamo in crema la parte centrale.
Allunghiamo se necessario la crema con un po’ di brodo vegetaleQuando anche i funghi saranno pronti, aggiungiamo in padella il prosciutto a tocchetti, mescoliamo e facciamo amalgamare bene.
Nel frattempo facciamo cuocere la pasta, non appena al dente la scoliamola e la mettiamo in padella con i funghi il prosciutto e la crema di asparagi.
Mantechiamo con un po’ di formaggio grattugiato.
Infine inseriamo anche le punte senza romperle.
Completiamo con un filo di olio e un pizzico di pepe.
Pastificio Granoro informa i propri consumatori e lettori che, a seguito delle verifiche e degli accertamenti effettuati dagli organi competenti, è stata revocata la notifica di allerta e il provvedimento di ritiro riguardante la Passata di datterini a marchio GRANORO DEDICATO (lotto M214) con termine minimo di conservazione (TMC) 31/12/2026.
La revoca è stata disposta dalla Regione Puglia (nello specifico dal Dipartimento promozione della salute e del benessere anuimale), che ha confermato l’assenza di criticità dopo gli approfonditi controlli effettuati.
Granoro ribadisce il proprio impegno costante nel garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità dei propri prodotti, valori che da sempre rappresentano la nostra identità e la nostra missione quotidiana.
Si allega provvedimento di revoca notifica di allerta e ritiro Passata di Pomodorini Lotto LM214 – TMC 31/12/2026
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti.
L’esame ha consentito di accertare quanto segue: