Orecchiette con pesto di cime di rapa, gamberi e stracciatella, su piatto bianco.

Orecchiette baresi con pesto di cime di rapa, gamberi in infusione e stracciatella

Nunzia Bellomo
Le ricette di Nunzia Bellomo

Un primo piatto dal titolo un po’ lungo ma che in realtà si prepara in pochissimo tempo.
Cime di rapa, gamberi, stracciatella, orecchiette ed ecco che in una pietanza c’è la mia città, Bari.
Ma voi sapete che le orecchiette baresi tradizionali sono caratterizzate dal fatto che si realizzano solo con il coltello e senza aiuto delle mani e che sono piccole piccole?
Granoro lo sa bene perché loro sono sempre attenti a rispettare le tradizioni riproducendole simili in modo da offrire un prodotto di qualità che è frutto di passione e attenzione in ogni fase di lavorazione.
Le orecchiette baresi rientrano nella linea Granoro Dedicato una linea di pasta realizzata con grano 100% pugliese, pronti ad assaggiarle insieme a me?

20′
30′
Principiante

Che cosa serve

  • 320 gr Orecchiette Baresi Granoro Linea Dedicato
  • 400 gr Cime di Rapa
  • q.b. Pinoli
  • q.b. Olio Extra Vergine Di Oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Parmigiano Grattugiato
  • 8 Gamberi
  • q.b. Brodo Vegetale
  • q.b. Timo
  • q.b. Maggiorana
  • q.b. Stracciatella
  • 1 Filetto Acciuga
  • 1 Spicchio Aglio

Come si prepara

  1. Laviamo le cime di rapa.

  2. Preleviamo una parte e la lessiamo in acqua e sale.

  3. Questa parte ci servirà per realizzare il pesto quindi in un bicchiere frulliamo le rape lesse con i pinoli, un filo di olio, il sale ed il formaggio.
    Frulliamo tutto per bene fino a quando non otteniamo una crema e teniamo da parte.

  4. Nel frattempo puliamo i gamberi quindi eliminiamo la testa, il carapace e l’intestino.

  5. In una pirofila poggiamo i gamberi e all’interno versiamo il brodo vegetale bollente, un filo di olio e i rametti di aromi naturali.
    Copriamo con pellicola e teniamo da parte per almeno 15/20 minuti.

  6. A questo punto procediamo con la cottura della pasta.
    Facciamo bollire l’acqua, aggiungiamo le cime di rape e subito anche le orecchiette.

  7. Nel frattempo in una padella scaldiamo l’olio con l’aglio e l’acciuga sminuzzata.

  8. Non appena la pasta sarà pronta la scoliamo e la spostiamo in padella insieme al pesto di rape e alla metà dei gamberi.

  9. Portiamo in tavola, aggiungiamo gli altri gamberi e un po’ di stracciatella.

seleziona una ricetta in base al formato

le più recenti

CARRELLO
  • No products in the cart.
logo granoro
richiamo precauzionale Passata di DATTERINI GRANORO lotto m214 scadenza 31/12/2026
possibile presenza corpo estraneo.
AGGIORNAMENTO ALLERTA DEL 06/08/2025
Granoro informa che “In data 04 agosto 2025, presso il Dipartimento Provinciale di Bari dell’ARPA PUGLIA, si è tenuto l’esame ufficiale del reperto oggetto di segnalazione e di campioni rappresentativi del medesimo lotto, acquisiti nel corso delle verifiche svolte in collaborazione con le autorità competenti. L’esame ha consentito di accertare quanto segue:
  • all’interno dei campioni analizzati non è stato rinvenuto alcun corpo estraneo alla passata di datterini;
  • la bottiglia oggetto della segnalazione si presentava già aperta al momento dell’esame e conteneva un frammento vitreo che, per forma, spessore e tipologia di zigrinatura di fondo, è risultato non compatibile con il contenitore originario del prodotto Granoro;
  • gli elementi riscontrati fanno ragionevolmente escludere un’origine produttiva del frammento vetroso rinvenuto e non evidenziano difetti riconducibili alla nostra filiera produttiva o ai materiali utilizzati.”
Invito Granoro per il Cibus 2024, padiglione 05 stand M 016
0